1
075017
https://pratiche.comune.castri.le.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.castri.le.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.castri.le.it
it

Carta di Identità Elettronica (CIE)

Informazioni utili per il rilascio della carta d'identità elettronica

CARTA IDENTITA’ ELETTRONICA

PRINCIPALI INFORMAZIONI UTILI

 

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia (vedi elenco) che nei Paesi dell’Unione Europea (vedi elenco).

Oltre ad accertare l’identità del titolare, la CIE è dotata anche di una componente elettronica che – grazie all’adozione delle più avanzate tecnologie disponibili e in conformità alla normativa europea – rappresenta l’identità digitale del cittadino.

I cittadini possono accedere ai servizi online aderenti con le credenziali CIE in maniera semplice e veloce; in funzione del servizio richiesto dal cittadino, l’autenticazione può avvenire attraverso 3 livelli di autenticazione a sicurezza crescente:

  • livello 1: accesso mediante una coppia di credenziali (username e password),
  • livello 2: l’accesso prevede, in aggiunta alle credenziali di livello 1, l’impiego di un secondo fattore o meccanismo di autenticazione che certifichi il possesso di un dispositivo (es. codice temporaneo OTP, scansione QR code),
  • livello 3: è richiesto l’utilizzo di lettore o uno smartphone dotato di tecnologia NFC per la lettura della CIE.

Inoltre, la CIE può essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.

Dove richiederla ?
L’ufficio preposto al rilascio della CIE si trova presso la sede comunale in Castri di Lecce, Via Roma, 45, piano terra, prima stanza a sinistra subito dopo l’ingresso (di fronte all’Ufficio di Polizia Locale). La Carta d’identità elettronica (CIE) va richiesta presso il Comune di residenza; può essere richiesta anche presso qualsiasi altro Comune italiano di domicilio.

Quanto costa?
È previsto un contributo di euro 22,21, da effettuarsi tramite bollettino postale (BOLLETTINO PAGAMENTO CIE) oppure tramite POS (bancomat, carta di credito/ricaricabile, ecc). Non sono ammessi pagamenti in contanti.

Cosa serve per richiedere/rinnovare la CIE ?
1) Tessera sanitaria /Codice Fiscale
2) Una foto formato tessera
3) La vecchia carta d’identità da sostituire
4) In caso di smarrimento o furto della carta d’identità elettronica oppure della carta d’identità cartacea non ancora scaduta, occorre la copia della denuncia di smarrimento o furto presentata presso le Autorità competenti (Carabinieri);
5) Versamento del contributo di euro 22,21;

Quanto tempo occorre per avere la carta d’identità elettronica?
5 giorni lavorativi dalla richiesta. La CIE è emessa e spedita tramite servizio postale direttamente dal Ministero dell’Interno. Al momento della richiesta, il Comune rilascia una ricevuta che ha valore di documento d’identità provvisorio. Si consiglia di recarsi per il rinnovo/rilascio con congruo anticipo.

Validità

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per tutti gli altri.

La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Rilascio della carta d’identità elettronica ai minorenni
Per i minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori se si vuole il rilascio di carta d’identità elettronica valida per l’espatrio. In assenza di consenso di uno dei genitori, la carta d’identità sarà rilasciata con la dicitura “Non valida per l’espatrio”. È comunque consentita la possibilità, per il genitore che non può essere presente negli orari di apertura dell’Ufficio, di delegare alla firma l’altro genitore, tramite delega scritta (Scarica modello delega ).

E’ possibile sostituire la vecchia carta d’identità cartacea con quella elettronica prima della scadenza?
Si. Chi è ancora in possesso della carta d’identità cartacea può sostituirla con quella elettronica in qualsiasi momento, anche prima della data di scadenza.

Si può ancora richiedere la carta d’identità cartacea  ?
NO. La carta d’identità cartacea non è più ammessa, tranne in casi di estrema urgenza (ad esempio per motivi di viaggio, tramite esibizione del titolo di viaggio) oppure per gli italiani residenti all’estero (AIRE). Si segnala che, salvo deroghe, dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento. Sarà dunque obbligatorio possedere la Carta d’Identità Elettronica (CIE) per poter viaggiare all’estero.

I cittadini residente all’estero (AIRE) possono richiedere la CIE in Italia?
Attualmente no. I residenti AIRE possono richiedere la carta d’identità elettronica solo presso il proprio Consolato di competenza. In Italia, possono richiedere solo la carta d’identità cartacea.

Contatti:

Comune di Castri di Lecce – Servizi Demografici
Via Roma 45 – 73020 Castri di Lecce (LE)
Apertura al pubblico:
dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 14.00. Giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00
Tel. 0832826451 int. 6
protocollo@comunecastri.le.it

Per ulteriori informazioni visita il Sito del Ministero dell’Interno 

Pagina aggiornata il 17/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri